Mappa della pericolosità totale ottenuta a partire dalla somma delle singole pericolosità analizzate: pericolosità idraulica, pericolosità tettonica, pericolosità geomorfologica e pericolosità da dati interferometrici.
La pericolosità geologica è per definizione la probabilità di occorrenza di un fenomeno naturale potenzialmente dannoso in uno specifico intervallo di tempo e in una data area.
Facendo riferimento agli studi sulla probabilità, i fenomeni potenzialmente dannosi riferiti alle singole pericolosità sono definiti compatibili e indipendenti: due o più eventi si dicono compatibili quando il verificarsi di uno di essi non esclude il verificarsi degli altri e quindi possono verificarsi anche contemporaneamente; due o più eventi si dicono invece indipendenti quando il verificarsi di uno di essi non influisce sulle probabilità che si verifichino gli altri.
Ne deriva che la pericolosità totale è data semplicemente dalla somma delle singole pericolosità (che variano da 1 a 4). Il range di possibili valori per il tematismo finale quindi varia da 1 (nel caso in cui in una determinata area insiste solo una singola una pericolosità di grado 1) a 16 (nel caso in cui un’area è interessata da tutte e 4 le pericolosità analizzate e tutte con grado 4).
Nel caso specifico sono stati ottenuti valori variabili da 1 a 11 che sono stati categorizzati, con una scala colore dal verde al rosso, in 4 classi di pericolosità:
- Valore 1 = Grado 1
- Valori da 2 a 4 = Grado 2
- Valori da 5 a 7 = Grado 3
- Valori da 8 a 11 = Grado 4
È altresì importante però non perdere le informazioni sulle pericolosità specifiche che hanno generato il valore finale che viene visualizzato in carta. Nella tabella attributi rimangono quindi consultabili i valori delle singole pericolosità.